LA MUSICA È DOPING

La scienza ha finalmente confermato ciò che nel campo del bodybuilding si sapeva da tempo: immagini e musica aumentano la performance negli atleti di forza e fungono da doping!

UNO SGUARDO AL PASSATO

Tom Platz utilizzava tecniche di visualizzazione e di training autogeno al fine di migliorare le proprie prestazioni e valicare i limiti del suo fisico ed anche Kevin Levrone, altro bodybuilder di livello assoluto, sosteneva come la visualizzazione della riuscita della serie lo aiutasse nel portarla realmente a termine. Il predomino della mente sul corpo non è però scoperta del bodybuilding, ma è una tecnica usata nei campi più disparati: dalla meditazione dei monaci tibetani passando dalle tecniche di rilassamento yoga sino a giungere al training autogeno degli apneisti.

GLI STUDI SULLE IMMAGINI

In passato per testare le capacità di influenza della mente sul nostro corpo furono fatti con esito positivo dei test nei quali vennero mostrate delle immagini evocative a degli atleti prima che si cimentassero in una prestazione: il risultato fu sconvolgente in quanto ci fu effettivamente un aumento della performance.

Quello che non era mai stato testato sino allo studio in esame era l’effetto della musica sulle prestazioni.

IL RUOLO DELLA MUSICA

Un’equipe italiana ha condotto uno studio scientifico sugli effetti della musica sulle prestazioni in sala pesi, studio a cui ha avuto l’onore di partecipare un atleta che ho avuto il privilegio di allenare in passato.

Anche qui il risultato ha confermato le ipotesi degli studiosi: la musica aumenta la performance.

Quello che è emerso è che la musica non porta ad un incremento della prestazione massimale, ma aiuta a ripeterla nel tempo senza decadimenti significativi, con evidenti vantaggi dal punto di vista allenante.

Dato che sono uso parlare con i fatti eccovi il full paper.

 

Using auditory stimulation to enhance athletes’ strength: an experimental study in weightlifiting

 

Per scoprire come migliorare la vostra prestazione tramite tecniche di visualizzazione, allenamento ideomotorio, training autogeno ed altre tecniche, prenotate qui un consulto con uno de nostri specialisti.

 

Dott. Marco Maso

ADD COMMENT