GLI AAS TI CAMBIANO…IL CERVELLO!

amigdala_1

A quanti di voi è capitato di conoscere delle persone che hanno scelto di assumere AAS e di aver notato in loro un più o meno marcato cambiamento dell’umore? Sensazioni personali, percezioni, o vere e proprie mutazioni?

Questo articolo prende in esame uno studio sull’uomo che non ci da una risposta definitiva, ma ci fornisce un’indicazione molto precisa ed interessante di ciò che in molti hanno notato in via esperienziale: gli AAS ti cambiano non solo i muscoli, ma anche il cervello!

Uso questa locuzione non ‘per modo di dire’, ma in senso strettamente fisico-anatomico. Veniamo quindi allo studio[1]:

10 persone con alle spalle almeno 20 anni di allenamento con i pesi senza utilizzo di AAS sono state messe a confronto con 10 pari età con altrettanta anzianità di allenamento e contemporaneo uso di AAS in una posologia pari, in media, a 1.500 mg a settimana. Tutti 20 i partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica ed i risultati hanno evidenziato:

  • Aumento volumetrico dell’amigdala destra di circa il 20%;
  • Aumento volumetrico dell’amigdala sinistra moderato;
  • Riduzione dello spazio tra amigdala destra (rsFC) e regioni celebrali deputate al controllo cognitivo e memoria spaziale.

 

amigdal2.bmp

Ma cosa significa tutto questo e, soprattutto, cos’è l’amigdala? L’amigdala è una parte del cervello di struttura ovoide deputata alla gestione delle emozioni, in particolar modo della paura.

Si capisce come un aumento delle sue dimensioni ed attività siano ricollegate all’aumento del senso di paura, irritazione ed ansia[2]. Gli utilizzatori di AAS possono quindi sviluppare nel tempo vere e proprie sindromi depressive ricollegate al senso di paura, ansia ed irritazione di cui poco sopra (in letteratura sembra emergere un rapporto causa-effetto dose dipendente[3]).

Questo studio sicuramente necessita di ulteriori approfondimenti e non sta minimamente a significare che l’uso di AAS possa cambiare la personalità di un individuo, ma evidenzia come la percezione della realtà possa essere di fatto distorta, in maniera negativa, a causa di una modificazione anatomica dell’amigdala.

Ognuno tragga le proprie conclusioni.

 

Dott. Marco Maso

 

 

[1] Brain and cognition abnormalities in long-term anabolic-androgenic steroid users. July 1, 2015, Volume 152, Pages 47–56. Marc J. Kaufman, Amy C. Janes, James I. Hudson, Brian P. Brennan, Gen Kanayama, Andrew R. Kerrigan, J. Eric Jensen, Harrison G. Pope Jr.

[2] The Sturm und Drang of anabolic steroid use: angst, anxiety, and aggression. 2012 Jun; 35(6): 382–392. Joseph G. Oberlander and Leslie P. Henderson

Enhanced fear responses in mice treated with anabolic androgenic steroids. Roberto Carlos Agis-Balboa, Fabio Pibiri, Marianela Nelson, and Graziano Pinna

[3] Psychiatric side effects induced by supraphysiological doses of combinations of anabolic steroids correlate to the severity of abuse. Eur Psychiatry. 2006 Dec;21(8):551-62. Epub 2005 Dec 13. Pagonis TA1, Angelopoulos NV, Koukoulis GN, Hadjichristodoulou CS.

ADD COMMENT